Intervista a Regina Widmann, Responsabile delle Missionarie Secolari Scalabriniane VIDEO
“Piena di gioia ho lasciato tutto”. Regina Widmann ricorda quando ha scelto di entrare a far parte delle Missionarie Secolari Scalabriniane.
“Piena di gioia ho lasciato tutto”. Regina Widmann ricorda quando ha scelto di entrare a far parte delle Missionarie Secolari Scalabriniane.
Suor Neusa de Fatima Mariano: “Abbiamo ricevuto un’eredità dal Santo Scalabrini: un carisma per il nostro tempo”.
“Scalabrini aveva un cuore di pastore: come un padre ha continuato a prendersi cura dei tanti parrocchiani che partivano per gli Stati Uniti e per l’America del Sud”. Padre Leonir Chiarello.
La missione degli Scalabriniani, attraverso il Centro di studio sulle migrazioni e l’ufficio di comunicazione, è di analizzare, capire, documentare e comunicare la realtà migratoria.
Ecco come fare una donazione per le spese per la canonizzazione di Scalabrini.
Il racconto dei missionari scalabriniani dell'America del Sud sull'importanza del migrante nella nostra società
Il racconto dei missionari scalabriniani dell'America del Sud e le testimonianze dei fratelli migranti e rifugiati.
Giovanni Battista Scalabrini nasce a Fino Mornasco, in provincia di Como, l’8 luglio 1839. È proprio qui che si fa strada in lui il desiderio di diventare missionario.
Stella Maris è presente in 300 porti nel mondo e svolge un ruolo importante nell’accoglienza dei marittimi, tutelando i diritti di lavoratrici e lavoratori
Le Missionarie Scalabriniane in Mozambico aiutano le persone costrette a spostarsi all'interno del Paese a causa degli attacchi terroristici.